LA VERDE ISOLA DEL SAPERE | CERCOLA

Sezione primavera

Iscrizioni Aperte per l'A.S. 2023/2024

Supporto nella formazione dai primi anni

La Sezione Primavera offre a bambini di età che va dai 24 ai 36 Mesi il contesto perfetto per la creazione di basi educative ottimali al futuro sviluppo del bambino. L’offerta di un ambiente educativo sereno, la vicinanza di altri bambini con cui interagire, le cure amorevoli di personale specializzato e l’interazione educativa con le famiglie offrono ai piccoli un ambiente idoneo di sviluppo.

sezione primavera - verde isola

"Promuoviamo una crescita sana ed armoniosa"

La Sezione Primavera è un luogo educativo in continuità con il nido e vicino alla realtà della scuola dell’infanzia. È luogo di socializzazione poiché, attraverso una vita di relazione, favorisce nel bambino la capacità di riconoscere la presenza dell’altro e dei sui bisogni. Per raggiungere questo è necessario ”costruire” un ambiente adeguato e attento, al fine di favorire la comprensione e l’interiorizzazione di norme e di valori del vivere sociale, attraverso le esperienze quotidiane. L’obiettivo generale è la formazione integrale della personalità del bambino.

Dettagli dell'Offerta Primavera

Nel delineare il piano delle attività siamo partiti dalla considerazione che, a due anni, il bambino, secondo Piaget, entra nello stadio preoperatorio in cui si rappresenta mentalmente gli oggetti e comincia a comprendere la loro classificazione in gruppi, ma non sempre ha superato del tutto la fase precedente. Il suo linguaggio è appena agli inizi come fase attiva anche se la comprensione, relativamente alle azioni usuali ed agli oggetti noti, è buona.
Il controllo degli sfinteri non è sempre sicuro e può accadere che si bagni. Non è in grado di mangiare da solo anche se prova a farlo. Si tratta di osservare e conoscere il livello di maturazione di ognuno e di ciascuno per calibrare l’intervento educativo. 
Tale intervento, come appresso specificato, tende a facilitare, in un ambiente accogliente e sereno, lo sviluppo integrale della personalità puntando sui quattro aspetti delle Indicazioni nazionali per la scuola dell’Infanzia: autonomia, identità, competenza e cittadinanza.

Il gioco ha un ruolo molto importante in tutto il percorso didattico della Sezione Primavera: gioco che può essere libero o guidato. Attraverso il gioco si instaurano dinamiche relazionali, si apprendono vocaboli, si comincia a percepire che ci sono regole da rispettare. Tutto può essere gioco: l’impronta della propria mano o del proprio piede, cercare il colore del cielo, osservare immagini, libri, foglie, frutti, il prato e gli animali che vi si trovano, effettuare percorsi a piedi o in triciclo, colorare figure. La progettazione dei vari interventi educativi, svolta con l’impegno personale dal corpo insegnante, deve essere effettuata in modo collegiale e coordinata nelle attività educative. Altro elemento che non deve mancare è la documentazione educativa. Essa serve ai docenti perché offre loro la possibilità di fare autocritica, serve ai bambini che hanno così modo di rendersi conto del percorso effettuato; riguarda pure i genitori poiché, un progetto accuratamente documentato, rappresenta una straordinaria occasione per far partecipare le famiglie alla vita ed all’organizzazione didattica della scuola.

A due anni, un/a bambino/a ha necessità di fare esperienze di esplorazione e conoscenza del mondo circostante in un ambiente tranquillo e sereno con accanto un educatore/facilitatore. Per questo motivo abbiamo organizzato un ambiente a misura di bambino e protetto, in cui l’ordine delle cose rispecchia l’ordine interiore e lo facilita.
In tale ambiente ha grande importanza il momento dell’accoglienza, come momento di primo impatto con una realtà esterna a quella della famiglia, e sono fondamentali spazi all’aperto in cui poter giocare accanto agli altri e scoprire l’alterità.
Lo spazio interno è coperto da un morbido tappeto facilmente ripulibile e igienizzabile in modo che i bambini possano muoversi al sicuro da cadute. 
Il piccolo numero dei bambini ed il numero delle educatrici consente un rapporto educatrice/alunno molto basso e tale che i piccoli possono essere seguiti individualmente.

La scuola sollecita i genitori alla partecipazione con incontri calibrati sull’analisi del vissuto dei bambini e sulle loro necessità educative. 
Il presente progetto è stato ampiamente illustrato ai genitori che lo hanno accettato con interesse. In particolare, i genitori dei bambini iscritti hanno fornito, individualmente, una quantità di notizie sul loro bambino assai utili per l’inquadramento delle attività della sezione Primavera.
E’ stato accolta non grande piacere la possibilità offerta ai genitori di restare a scuola nei primi giorni di attività per vedere all’opera i loro bambini e rendere il distacco dalla famiglia non traumatico.

IL FUTURO INIZIA QUI.

Richiedi maggiori informazioni sui percorsi formativi de La Verde Isola del Sapere.