Istituto Paritario “La Verde Isola del Sapere” | Viale Gandhi 30/B, 80040, Cercola (NA)

LA VERDE ISOLA DEL SAPERE | CERCOLA

Scuola dell'Infanzia Bilingue

Iscrizioni Aperte per l'A.S. 2023/2024

Un Percorso di conoscenza e scoperte

Nella nostra Scuola dell’Infanzia il bambino è protagonista del suo apprendimento e deve poter utilizzare tutti i suoi “cento linguaggi” per esplorare e trarre le sue conclusioni. Il bambino di oggi è l’adulto di domani che deve sapere come trovare una soluzione al problema che la vita gli propone.

bambina-scuola
bambine-disegnano-scuola
Bambino sorride a scuola mentre gioca con i suoi amici

"Promuoviamo l'unicità di ogni Bambino"

Nella nostra Scuola dell’Infanzia il bambino ha il diritto di sperimentare, sporcarsi, provare l’ebbrezza di una nuova sfida e di essere ascoltato e capito. Crediamo che ogni bambino sia unico e speciale, dotato di intelligenze multiple. Il nostro compito è di affiancarlo nell’apprendimento, ascoltandolo, incoraggiandolo, dandogli la possibilità di proporre in tranquillità idee e soluzioni e di trovare con il nostro aiuto la strada verso la conoscenza. Le nostre insegnanti incoraggiano il bambino a compiere un percorso personale di scoperte e di conquiste di significati in un ambiente bello e stimolante. Non è la meta la cosa più importante, bensì il  modo in cui la raggiungiamo e, nella nostra scuola il bambino è accompagnato con amore, dedizione, professionalità ed entusiasmo.

Bilinguismo nella Scuola dell'Infanzia

Sfruttiamo appieno la facoltà di apprendimento del linguaggio che dimostrano i bambini da 1 a 6 anni attraverso la presenza costante di educatori bilingue e di insegnanti di madrelingua inglese nella sezione Primavera e nella scuola dell’infanzia. 

Per realizzare il Bilinguismo e conseguire le altre finalità che la scuola si prefigge è indispensabile che i bambini abbiano la possibilità di dialogare costantemente con insegnanti madrelingua. Per questo motivo, si organizzano gruppi di lavoro a numero limitato, oltre ad ambienti tranquilli,  stimolanti ed accoglienti, con una ampia area esterna studiata appositamente per favorire l’aspetto ludico e di auto-apprendimento. 

bus-scuola-inglese-londra

Dettagli dell'offerta

La scuola ha individuato, come fondamentali, i seguenti obiettivi formativi:

Identità personale

Acquisire atteggiamenti di sicurezza, di stima di sé, di fiducia nelle proprie capacità;
Motivare il passaggio dalla curiosità alla ricerca;
Esprimere e controllare emozioni e sentimenti;
Riconoscere e apprezzare la propria identità personale e quella degli altri (differenza di sesso, cultura, comunità e tradizioni di appartenenza).

Conquista dell’autonomia

Orientare e compiere scelte innovative;
Favorire all’interazione costruttiva con il diverso;
Promuovere comportamenti sociali di solidarietà e cooperazione;
Orientare verso i valori della libertà, cura di sé, degli altri e dell’ambiente.

Sviluppo delle competenze

Consolidare le capacità sensoriali, percettive, motorie, sociali, linguistiche ed intellettive.
Favorire l’elaborazione di messaggi, testi e situazioni attraverso strumenti linguistici e di modalità

La scuola dell’infanzia, raggiunge gli obiettivi generali del processo formativo, collocandoli all’interno di un progetto di scuola articolato ed unitario,che riconosce, sul piano educativo, la priorità della famiglia e l’importanza del territorio di appartenenza con le sue risorse sociali, istituzionali e culturali.

La scuola dell’infanzia si inserisce in un percorso educativo iniziato in famiglia e pone le basi degli apprendimenti futuri nella scuola primaria. Le azioni educative sono sostenute da scelte pedagogiche di fondo che privilegiano l’esperienza come fonte di conoscenza attraverso:

IL GIOCO: risorsa trasversale fondamentale per gli apprendimenti e per le relazioni
L’ESPLORAZIONE E LA RICERCA:  modalità  propria  del  bambino  che  impara  ad indagare e conoscere attraverso il fare, le esperienze dirette di contatto con la natura, le cose, i materiali
LA VITA DI RELAZIONE: contesto  nel  quale  si svolgono  il  gioco  ,l’esplorazione e la ricerca in un clima sereno rispettoso dei tempi, dei ritmi evolutivi e delle capacità di ciascuno.
LA PROMOZIONE DELL’AUTONOMIA PERSONALE NEL PROCESSO DI CRESCITA

La scuola dell’infanzia è particolarmente sensibile ai bisogni di ogni bambino e per soddisfare tali necessità struttura e attua in modo condiviso il proprio lavoro attraverso Progetti Personalizzati, Laboratori e attività in piccolo gruppo. Le proposte educative nascono da una attenta osservazione dei bisogni dei bambini. Ogni progetto si articola tenendo in considerazione lo sviluppo dei seguenti campi di esperienza:

Il sé e l’altro (Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme); Il corpo in movimento (Identità, autonomia, salute); Linguaggi, creatività, espressione (Gestualità, arte, musica, multimedialità); I discorsi e le parole (Comunicazione, lingua, cultura); La conoscenza del mondo (Ordine,misura, spazio,tempo,natura).

Affinché il bambino possa diventare competente passando dal sapere al saper fare e al saper essere. I progetti e le unità di apprendimento possono essere di plesso (coinvolgenti tutte le sezioni della scuola), di sezione (con attività particolari che in ogni sezione vengono intraprese in base alle condizioni che differenziano le sezioni stesse), di gruppo o di intersezione (gruppo di bambini di età omogenea).

I progetti di intersezione vengono offerti ai bambini di più sezioni suddivisi in modo da formare gruppi della stessa età; si tratta di attività pensate in relazione alle caratteristiche di sviluppo e alle potenzialità di bambini di 3, di 4 e di 5 anni

L’organizzazione degli spazi e dei tempi diventa elemento di qualità pedagogica dell’ambiente educativo e pertanto deve essere oggetto di esplicita progettazione e verifica. Spazio accogliente, caldo e curato. Tempo disteso. Stile educativo improntato a osservazione, ascolto e progettualità. Partecipazione, che sviluppa corresponsabilità ed educazione. Esperienza e gioco. Documentazione.

Il dialogo e la collaborazione con i genitori sono considerati preziose risorse per la costruzione, realizzazione, valutazione del progetto formativo, che è centrato sui bisogni degli alunni.

Fatte salve particolari situazioni che vengono di volta in volta affrontate dai singoli docenti, dai Consigli di Intersezione, di Interclasse, di Classe o dal Dirigente, l’Istituto offre alle famiglie un ventaglio di diverse opportunità di colloquio e di incontro con il Dirigente (su appuntamento), con i Docenti (su richiesta dei genitori e durante le Assemblee di classe) e con gli Organi Colleggiali (Consiglio di Istituto, Consigli di Intersezione, Interclasse e Classe con la presenza dei rappresentanti dei genitori).

IL FUTURO INIZIA QUI.

Richiedi maggiori informazioni sui percorsi formativi de La Verde Isola del Sapere.

Carrello